Mi sveglio alle 6,20 , vado in ufficio per le 8,00 e sebbene l’orario di uscita ufficiale dovrebbe essere alle 17,30 non si capisce mai perché alle 18,30 sono ancora in mezzo alle scartoffie, senza considerare le numerose trasferte in giro per il nord Italia.
Poi la spesa, il calcio di Matti, la mamma che ogni tanto brontola e quindi una corsetta da lei ci vuole, Ricky che ha bisogno di sfogarsi dopo l’ennesima litigata con “l’amica”. Ah dimenticavo: il calcio del marito che, fortunatamente non bisogna accompagnare al campo per gli allenamenti, ma accudire nella preparazione della borsa si, perché chissà com’è che non trova mai i calzoncini, la maglietta, le calze ecc. ecc. Naturalmente tra tutto questo c’è il lavare, lo stirare, il cucinare, mamma mi aiuti di qua , mamma mi aiuti di là e una gatta viziatissima.
E dire che ho cresciuto dei figli molto indipendenti (il marito un po’ meno, ma non ho tutte le colpe), ormai sono grandi e quindi dovrei avere più di tempo a disposizione. Eppure non è così e ho la sensazione che il tempo mi sfugga di mano ad una velocità supersonica.
Ma a me, dico io, a me chi diavolo ci pensa? Perché vedete a me non ci penso neppure io, figurati gli altri!! La considerazione finale? E’ solo colpa mia se sono sempre in affanno!!!!!
Bene, ok, perdonate lo sfogo, ora passiamo alla ricetta.
Ho fatto gli ormai blog onnipresenti Chocolate Crinkles e che dire, sono buonissimi.
Ho seguito la ricetta di Gambetto nella zuppa e aggiungo che condivido in pieno la nota del suo post:
danno assuefazione. Oh yeah!!!!!!
Chocolate Crinkles:
250g. di cioccolato fondente al 70%; 50g. di burro; 100g. di zucchero; 2 uova ; 210g. di farina; un pizzico di sale; mezzo cucchiaino di lievito; 2 cucchiaio di rum (non l’ho messo perché l’ho finito, accidenti a me) ; circa 100g. di zucchero a velo setacciato
Far fondere il cioccolato, tritato grossolanamente, con il burro a bagnomaria e farlo raffreddare. Sbattere le uova con lo zucchero fino a quando non diventano belle chiare e unire il cioccolato fuso e il rum ( se l’avete :) ). Unire poi la farina setacciata a cui avrete aggiunto il lievito e il sale. Come suggerisce Mario, fermarsi non appena la farina si è amalgamata al composto ( un po’ come per i muffins, non occorre mescolare troppo). Coprire la ciotola con della pellicola e lasciate in frigorifero per una notte Togliere l’impasto dal frigo almeno un’ora prima di lavorarlo. Formare delle palline del diametro di 2,5 cm circa , passarle nello zucchero a velo, schiacciarle leggermente e metterle in una teglia ricoperta con carta forno un po’ distanziate tra loro. Cuocere in forno caldo a 180° per 12 minuti (con il mio forno 10 minuti